http://www.libriincantina.it/
Che bello conoscere una vera principessa al giorno d'oggi. E poter visitare un castello da favola come quello di San Salvatore. http://www.castellosansalvatore.it/sansalvatore/default.asp pare ci sia pure un fatasma http://www.fantasmitalia.it/treviso.htm
:P che meraviglia, anche se l'unico fantasma che ho visto ieri sera ero io morta di sonno!
Ho avuto modo di ascoltare i mitici "Al Tej",(http://www.altei.it/) , un gruppo davvero in gamba, di musica popolare. Una scelta azzardata ma che difendono con onore, letteralmente a "suon di musica"- BRAVI e complimenti!!!!!
Ai veneti in ascolto lascio anche l'indiritto http://www.tg0.it/ positivo. Paola Fantin è una giornalista che ho avuto modo di conoscere, seppur brevemente durante questi giorni.
Il tutto durante un dibattito nel quale si trattava il tema libri cartacei o e-book, cioè libri "virtuali". Discorso e riflessione che inviterei volentieri tutti a fare, con un particolare occhio di riguardo agli insegnanti.
Ci sarebbe davvero molto da dire in proposito, abbastanza da scriverci un libro.
Sapevate che la TIM sta per buttare fuori un rivoluzionario telefonino? Be io no, ma ora si....
pare che questo telefono avrà uno schermo fatto di "CARTA" - digitale, che come pregio avrà quello di essere leggibile persino sotto al sole..be staremo a vedere...
"Le mie balene", questo è un libro consigliato a chi da grande vorrà fare il cetologo. Scritto dalla biologa Jahoda Maddalena.
Sono stata anche molto contenta di ascoltare maestre che facendo il loro lavoro, lo fanno con occhi rivolti ai bambini, a cosa è bene per loro, con dolcezza e perseveranza. Certo alla presentazione del proprio libro, chiunque tira fuori il meglio di se, ma consiglio un occhio ai libro
"Il Tasso e la Volpe"- edizioni Kellerman. Si parla di sperimentazioni editoriali, dove l'immagine ha la geniuinità dell'infanzia, ove ciò che è rappresentato non è filtrato dal "bello" o dalla tecnica. Discorso che, se volete è contro i miei stessi interessi.
Discorso che se volete, può essere riportato anche ai libri virtuali. La qualità delle immagini, stampate a casa è nettamente diversa, inferiore, di quella di un libro comprato.
Ma è per questo che reputo il discorso o i discorsi, lunghi e tutti da approfondire.
Chissà, forse con un pò di ottimismo di troppo (strano non è proprio ad me!), potrei arrivare a pensare ad una differenziazione dell'editoria. Invece di vedere immaginette a volte ridicole, fatte male, che accompagnano libri che perdono di conseguenza di interesse e attrattiva, immagino di vedere libri scolastici fatti in un modo, magari virtuali, ove, anche se stampate, le immagini non perdono in qualità (con tutto il dovuto rispetto a chi opera nel settore, s'intende),
libri di narrativa ove, la ricerca stilistica si sposa non con la moda ma con il testo narrato, con l'età e non con la vendibilità del prodotto...ah si...sono proprio un artista, se non altro perchè vivo in un mondo tutto mio.....
farfalla

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Associazione culturale LA LUNA NEL POZZO
Dragons'Lair
Copyright
ATTENZIONE : le immagini, i disegni e lo scritto editati in questo blog non possono essere utilizzati senza il consenso dell'artista, che ne vieta la riproduzione totale o parziale, senza che gliene sia fatta richiesta e dato l'eventuale consenso.
3 commenti:
beccata!
hk
ti dice qualcosa?
...manca un link, però...
hk?!!?!?
@_@
che link mancherebbe ;P
???
Beh, vedrai quando IO sarò nell'editoria libraria muahahahahha.
Ehm. Forse no.
Posta un commento