E' una storiella di mia invenzione.
Ammetto che la trovo piuttosto tenera.
Nel suo complesso, conta una decina di tavole.
E' un lavoro di circa un anno fa, riguardandole ora, ne rifarei più della metà.
Cosa che probabilmente farò nel momento in cui deciderò di ri-presentarlo a qualche editore. Dico ri-presentarlo perchè l'ho già mostrato in giro, ma effettivamente alcuni diseg
ni sono troppo "confusi" o "complicati"per essere adatti al target di età.
A detta di una mia amica, diplomata alle magistrali, anche il linguaggio non è adatto. Meno parole.

A detta di una mia amica, diplomata alle magistrali, anche il linguaggio non è adatto. Meno parole.
Insomma dovrei rivedere la maggior parte del lavoro, ma se è vero che sbagliando si impara non ho buttato via del tempo. Il personaggio mi piace, lo trovo molto simpatico e coccoloso.
Dovrò chiedere ai miei "piccoli addetti ai lavori", i miei nipoti di 6 e 3 anni. Quando lavoro per l'infanzia generalmente loro sono i primi ai quali chiedo giudizio e dei quali ascolto il parere con particolare attenzione. Se a loro non piace, non lo capiscono etc, è inutile che io prosegua nel lavoro.
Fino ad ora, fortunatamente non mi hanno mai stangato pesantemente, anzi sopratutto il più grande è orgoglioso dei disegni della zia, ma mai quanto la zia è orgogliosa di lui. ;)
Vi lascio in compagnia del mio piccolo protagonista...
Il Cavallino di Legno.

Nessun commento:
Posta un commento